


Dal B&B Al Catillo è possibile in pochi minuti e a piedi, raggiungere il centro storico di Tivoli, uno dei più visitati e dipinti al mondo.
Qui la scelta è imbarazzante, dai templi dell’acropoli, noti come di Vesta e di Sibilla, con un panorama mozzafiato sulla cascata e cascatelle, alla cattedrale di San Lorenzo dove sono conservate autentiche opere d’arte del medioevo, e poi l’antica chiesa di San Silvestro e la singolare costruzione romana circolare, detta Tempio della Tosse, con affreschi altomedioevali.
Una volta risaliti nel centro è ovviamente d’obbligo la visita a Villa D’Este, che tra l’altro è accanto ad una delle chiese più interessanti di Tivoli, quella di Santa Maria Maggiore.
La villa, capolavoro del rinascimento italiano fu progettata per incarico di Ippolito d’Este dal celebre architetto Pirro Ligorio.
In dieci minuti di macchina è possibile raggiungere la villa dell’imperatore Adriano, siamo nel secondo secolo dopo Cristo, in realtà molto più di una villa: una vera e propria città ideale ispirata ai luoghi visitati nel corso dei suoi viaggi dall’imperatore ed al suo sogno di città ideale.
Non solo Tivoli, perché in poco tempo si può visitare l’origine del monachesimo d’occidente, vale a dire il Sacro Speco di Subiaco, che ricorda la presenza di San Benedetto che qui si fermò nel corso del suo cammino verso Montecassino.
Qui la possibilità di costeggiare alcune zone del fiume Aniene non lontano dalle sue sorgenti.
Senza dimenticare che in poco più di mezz’ora Roma, e, a nord, la Sabina, soprattutto con la leggendaria abbazia di Farfa, sono lì ad offrire al visitatore i tesori dell’incontro tra latini, sabini e cristianesimo nel corso dei millenni.


